paride leali

sommellerie & wine business

Menu

  • HOME
  • SERVIZI
    • wine consulting
    • wine web editing & copywriting
  • DIDATTICA
    • business
      • wine neuromarketing
      • wine management
      • vendita e servizio del vino
    • consumer
      • enografia e vitivinicoltura
      • tecniche di degustazione e abbinamento
  • ARTICOLI

recensione

Palazzo della Torre 2017 [Allegrini]

Palazzo della Torre 2017 [Allegrini]

Corvina Veronese (40%), Corvinone (30%), Rondinella (25%) e Sangiovese (5%) per questo Veronese IGT di Allegrini, che viene prodotto con la tecnica della rifermentazione: una buona parte delle uve fresche viene vinificata in settembre, con fermentazione …

Paride Leali 18 Aprile 202118 Aprile 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

La Reine Des Bois 2018 – Domaine de la Mordorée

La Reine Des Bois 2018 – Domaine de la Mordorée

Prodotto con il 40% di Syrah, 30% di Grenache Noir e 30% di Mourvèdre, questo Lirac AOC biologico presenta da subito i caratteri di un rosso di razza del Rodano del Sud. Ottimo lo spettro …

Paride Leali 5 Aprile 20215 Aprile 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

Tre Roveri 2018 – Pico Maccario

Tre Roveri 2018 – Pico Maccario

La Nizza DOCG prevede esclusivamente il vitigno Barbera in purezza; è una denominazione abbastanza recente che, prima del 2010, rappresentava una sottozona particolarmente pregiata all’interno della denominazione …

Paride Leali 6 Marzo 20217 Marzo 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

Cambrugiano 2017, Belisario

Cambrugiano 2017, Belisario

Si presenta in apertura con glicerica e vellutata morbidezza, che evolve nella parte centrale in marcata sapidità e ottima spalla acida; la chiusura è lunga sulle note fruttate e …

Paride Leali 27 Febbraio 20216 Marzo 2021 bianco, fermo, recensione, secco, vino Leggi tutto

Chablis Premier Cru Butteaux 2016 – Louis Michel & Fils

Chablis Premier Cru Butteaux 2016 – Louis Michel & Fils

Siamo nel cuore pulsante della zona vitivinicola dello Chablis, nel nord della Bourgogne, a sud/sud-ovest rispetto al piccolo comune di Chablis e, più precisamente, sui pendii di Butteaux nella valle di Montmains. Le uve Chardonnay provengono da viti di oltre …

Paride Leali 19 Febbraio 20216 Marzo 2021 bianco, fermo, recensione, secco, vino Leggi tutto

Alicante 2016 – Poggio al Tufo

Alicante 2016 – Poggio al Tufo

Originario della Spagna, dove è ancora molto diffuso, il vitigno Alicante (o Alicante Bouschet) è in realtà stato coltivato per la prima volta nel 1866 in Francia partendo da un incrocio tra …

Paride Leali 31 Gennaio 202113 Febbraio 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

Château de Tracy 2018, Comtesse A. d’Estutt d’Assay

Château de Tracy 2018, Comtesse A. d’Estutt d’Assay

Trattandosi di un Poully Fumé stiamo ovviamente parlando di vitigno Sauvignon Blanc in purezza; le viti sono allevate sulle colline di Tracy sur Loire prospicienti al fiume Loira, con esposizione S/O e su terreni di …

Paride Leali 30 Gennaio 202130 Gennaio 2021 bianco, fermo, recensione, secco, vino Leggi tutto

Barbaresco Montersino 2017 – Masseria

Barbaresco Montersino 2017 – Masseria

Quello di Masseria è un Barbaresco di impronta un po’ più moderna, molto elegante sia al naso che in bocca. Attacco fresco che esprime quasi subito, nel centrale, un tannino brillante e identitario del vitigno, ma maturo e ben polimerizzato, insieme ad una …

Paride Leali 23 Gennaio 202123 Gennaio 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli 2018 – Feudi del Pisciotto

Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli 2018 – Feudi del Pisciotto

Ampio ventaglio olfattivo, dove spiccano le note fruttate. In bocca l’apertura è fresca e sapida, prosegue sul centrale con buon equilibrio tra un tannino nobile e vellutato, ed una piacevole …

Paride Leali 10 Gennaio 202117 Gennaio 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

Cabreo il Borgo 2016 – Tenute del Cabreo

Cabreo il Borgo 2016 – Tenute del Cabreo

In bocca apre fresco per svilupparsi in morbida rotondità nella parte centrale. Tannino leggero ed elegante, ben levigato e dalla fitta trama setosa, che quasi scompare in chiusura per lasciare spazio ad un finale abbastanza lungo sulle note tostate e …

Paride Leali 6 Gennaio 20216 Gennaio 2021 fermo, recensione, rosso, secco, vino Leggi tutto

Santannella 2019 – Mandrarossa

Santannella 2019 – Mandrarossa

Blend di Fiano al 70% e Chenin Blanc per la parte restante. Un curioso connubio tra due vitigni diametralmente opposti, non solo per origini geografiche (il primo dal sud Italia, l’altro dalla Loira), ma anche per caratteristiche …

Paride Leali 27 Dicembre 20206 Gennaio 2021 bianco, fermo, recensione, secco, vino Leggi tutto

Falanghina Senete 2019 – La Guardiense

Falanghina Senete 2019 – La Guardiense

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la Falanghina del Sannio è una DOC a sé stante che si distingue quindi dalla Sannio DOC. Il disciplinare prevede, oltre alla versione secco fermo, anche le versioni …

Paride Leali 25 Dicembre 20202 Gennaio 2021 bianco, fermo, recensione, secco, vino Leggi tutto
  • « Precedente

in prima pagina …

  • Palazzo della Torre 2017 [Allegrini]
  • La Reine Des Bois 2018 – Domaine de la Mordorée
  • Tre Roveri 2018 – Pico Maccario
  • Cambrugiano 2017, Belisario
  • Chablis Premier Cru Butteaux 2016 – Louis Michel & Fils
  • Alicante 2016 – Poggio al Tufo
  • Château de Tracy 2018, Comtesse A. d’Estutt d’Assay
  • Barbaresco Montersino 2017 – Masseria
  • Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli 2018 – Feudi del Pisciotto
  • Cabreo il Borgo 2016 – Tenute del Cabreo

sfoglia l’archivio …

oggi parliamo di …

4-loghi 5-loghi aglianico alto_adige barbaresco barbera bolgheri bordeaux bourgogne cabernet cabernet_sauvignon chardonnay corvina corvinone croatina fontezoppa francia friuli_venezia_giulia garda le_cantorìe lombardia marche marco_conati merlot monferrato montefalco moscato_giallo nebbiolo piemonte pollo rondinella sagrantino sanct_valentin sangiovese sauvignon sicilia st_michael-eppan syrah toscana travaglini trebbiano_di_lugana turbiana umbria valpolicella veneto

servizi

  • wine consulting
  • wine web editing & copywriting

corsi business

  • wine neuromarketing
  • wine management
  • vendita e servizio del vino

corsi consumer

  • enografia e vitivinicoltura
  • tecniche di degustazione e abbinamento
  • home
  • articoli
  • contatti
  • privacy & cookie policy
  • regolamento degustazioni
paride leali su instagram
Copyright © 2021 paride leali. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.
  • home
  • articoli
  • contatti
  • privacy & cookie policy
  • regolamento degustazioni