
Rosso delle Venezie IGT
"Vertigo"
2015
LIVIO FELLUGA
esame visivo
Appare di un rosso rubino mediamente intenso, con una buona consistenza, limpido.
esame olfattivo
Al naso è franco. Si riconoscono infatti il Merlot e il Cabernet Sauvignon nella loro piena identità territoriale. Media intensità e complessità olfattiva non particolarmente ampia, ma dal bouquet ben composto e pulito. Alle note prettamente fruttate, si aggiungono evidenti sentori erbacei e vegetali, avvolti da una leggerissima sfumatura speziata. Il legno è delicato e discreto, quasi nascosto, il che permette di conferire suadenza e carattere al vino, pur mantenendo intatta la forte personalità e la natura di due vitigni così importanti.
esame gusto-olfattivo
Un taglio bordolese che si esprime in bocca con una apertura decisamente molto fresca, che lascia via via percepire un tannino morbido e delicato, una trama fine e discreta struttura, per giungere ad un finale che mi sarei aspettato e avrei preferito un po’ più lungo. La chiusura è, come l’attacco, sulla freschezza acida che, per voler essere un po’ pignoli, non appare perfettamente bilanciata dalle morbidezze, per quanto il vino sia comunque da considerarsi equilibrato.
conclusioni e abbinamenti
Nel complesso un vino pulito, di buona fattura, che non ha l’ambizione o la pretesa di salire sul podio dei grandi vini blasonati ma che risponde con franchezza alla tipicità organolettica e al carattere elegante dei “bordolesi” friulani.
Lo abbinerei ad un carré di maiale al forno, con contorno di prugne al forno avvolte nel lardo (o pancetta).
Paride Leali
sommelier