Menu Chiudi

Ribona 2016 – Fontezoppa

ribona 2016 fontezoppa

Colli Maceratesi Ribona DOC

2016

FONTEZOPPA

esame visivo

Giallo paglierino, cristallino, abbastanza consistente.

esame olfattivo

Al naso si presenta intenso, ampio e di qualità fine. Particolarmente articolato il bouquet, con evidenti note agrumate e fruttate, tra cui sembra spiccare la pesca gialla e la frutta esotica. Lievi sentori balsamici, e richiami minerali che ricordano la pietra focaia. Note di idrocarburi.

esame gusto-olfattivo

Secco, abbastanza caldo e morbido; fresco e sapido. Di corpo, equilibrato, intenso, persistente, di qualità fine.

conclusioni e abbinamenti

Si presenta pronto e armonico; ritengo che possa tuttavia rimanere ad affinare in bottiglia per un paio di anni ancora, evolvendosi ulteriormente.

Il Ribona, o Maceratino, è un vitigno autoctono che già veniva utilizzato dagli antichi romani e che, con buona probabilità, deriva dal vitigno Greco. Diffusosi maggiormente nelle Marche e, in parte, nella regione umbra, può essere anche conosciuto come Aribona, Matelicano o Montecchiese.

Il Ribona 2016 di Fontezoppa è un vino molto interessante e di grande personalità, per quanto non così facile da “capire” come si potrebbe supporre, principalmente per il suo ampio e intenso ventaglio olfattivo. Vitigno Maceratino in purezza, vinificato e maturato in acciaio ed affinato 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratterizzato da una marcata componente minerale sia al naso che in bocca, dove il vino apre sulle durezze per riequilibrarsi subito dopo, acquistando rotondità e suadenza nella parte centrale. Il finale è abbastanza lungo, su una chiusura elegante che richiama le note fruttate e, di nuovo, minerali. Consiglierei di stappare circa 2 ore prima della mescita, per lasciarlo respirare adeguatamente e permettere al bouquet di esprimersi nella sua complessità. Per quanto riguarda gli abbinamenti, sarà servito a 10-12 °C con pietanze a base di pesce, crostacei, frutti di mare, carni bianche con buona aromaticità e discreta struttura, formaggi stagionati. Proviamo quindi a cucinare un cous cous di pesce, o una pasta pesce spada e menta; un piatto di tasche di pollo ripiene di gamberetti oppure, tornando ai primi piatti, mezzelune al salmone ed erba cipollina.

valutazione *  84/100

scheda del produttore

Paride Leali

sommelier

* valutazione esclusivamente personale, effettuata su un solo campione acquistato.

Forse ti interessa anche ...