
Alto Adige Sauvignon DOC
Sanct Valentin
2018
St. MICHAEL - EPPAN
esame visivo
Cristallino, abbastanza consistente, giallo paglierino.
esame olfattivo
Intenso, complesso, di qualità fine. Floreale, aromatico, balsamico, fruttato e minerale: anice stellata, salvia, fiori di sambuco, mela gialla, bosso.
esame gusto-olfattivo
Secco, caldo, morbido; fresco e sapido. Di corpo, equilibrato, intenso, persistente, di qualità fine.
conclusioni e abbinamenti
Pronto e armonico. Potenzialmente in grado di proseguire la sua maturazione per altri 5-6 anni, evolvendo ulteriormente.
Uve Sauvignon blanc provenienti dalle piante che allignano in località San Michele e Appiano Monte, ad una altitudine compresa tra i 450 e i 600 metri s.l.m.
Vendemmia manuale eseguita durante tutto il mese di settembre, con attenta selezione delle uve; la vinificazione avviene prevalentemente in acciaio, con maturazione del vino sui propri lieviti fino a primavera inoltrata. Solo il 20% viene vinificato in legno, di cui una metà in tonneaux ed il resto in legno grande.
Questo Sauvignon della Cantina St. Michael-Eppan si presenta subito elegante al naso, e potente al tempo stesso. In bocca apre con suadente freschezza acida, unita a spiccata mineralità e grande equilibrio; prosegue evidenziando morbidezza e buona struttura nella fase centrale del gusto-olfattivo, chiudendo poi su un finale lungo che ripercorre le note fruttate e balsamiche, lasciando il desiderio di bere un altro sorso, e un altro ancora.
Che dire … St. Michael-Eppan non delude mai, grazie anche alla grande maestria e all’attenzione ai minimi dettagli dell’enologo Hans Terzer.
Gli abbinamenti devono sempre tenere conto delle caratteristiche principali che contraddistinguono un vino. In questo caso spiccano sicuramente la freschezza, la sapidità e l’aromaticità. Andremo quindi su piatti con “tendenza dolce” (da non confondersi con la dolcezza! La tendenza dolce appartiene, ad esempio, ad alcune verdure come la zucca, oppure ad alcuni crostacei e frutti di mare, a certe varietà di patate, oppure ad alcuni farinacei ecc.); oppure su piatti con buona grassezza e, in ogni caso, di buona aromaticità. Carni bianche, cruditè di pesce, formaggi freschi, anche erborinati ma non troppo stagionati o piccanti.
Ricetta consigliata* : ARROSTO DI MAIALE ALLA BIRRA CON CIPOLLE.
* Link diretto alla ricetta presente sul sito web © cucchiaio.it
Paride Leali
sommelier
NOTA - L'analisi organolettica e la valutazione del vino in centesimi, presenti in questa scheda tecnica, sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del vino. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio (chimiche e/o fisiche) del prodotto, né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del vino analizzato.