
Taurasi DOCG
Radici
2012
MASTROBERARDINO
esame visivo
Limpido, consistente, rosso rubino intenso con riflessi granato sull’unghia.
esame olfattivo
Intenso, complesso, di qualità fine. Fruttato, floreale, speziato, tostato. Frutti rossi maturi, confettura di ciliegie, prugne secche, viola mammola, pepe nero.
esame gusto-olfattivo
Secco, caldo, morbido; fresco e abbastanza sapido. Di corpo, equilibrato, intenso, persistente, di qualità fine.
conclusioni e abbinamenti
Maturo e armonico. Per quanto il produttore indichi una capacità di invecchiamento di oltre 50 anni, personalmente ritengo abbia raggiunto il suo apogeo, per quanto credo possa invecchiare ancora a lungo.
Vendemmia relativamente tardiva (fine ottobre e primi di novembre) per questo Aglianico in purezza prodotto in Irpinia dalle uve raccolte a mano nei comuni di Montemarano e Mirabella Eclano, dalla storica Azienda Mastroberardino.
Elegante e di forte identità al naso, si esprime al palato con un attacco fresco che si evolve in morbida rotondità; struttura tridimensionale che sostiene con armonia ed equilibrio il titolo alcolometrico del 14% vol.; tannino vigoroso, evoluto e di trama fitta; lungo in chiusura.
Il “Radici” di Mastroberardino è sempre una garanzia per chi desidera degustare un vino dalla spiccata personalità, elegante e al tempo stesso potente, pregno di storia e amore per le tradizioni e per la propria terra.
Il buon corpo di questo vino ci porta a preferire l’abbinamento con piatti ben strutturati, così come la evidente presenza delle componenti tanniche ed alcoliche, per quanto sapientemente dosate ed equilibrate, ci permettono di sostenere accompagnamenti con piatti succulenti e con una certa untuosità. Infine, la morbidezza del vino ci conduce a piatti con discreta componente acida (ad esempio intingoli o salse a base pomodoro) così come la componente speziata avvertita all’esame olfattivo ci permette di orientare la nostra scelta verso piatti speziati … ma non troppo! Formaggi stagionati a pasta dura o semidura, anche erborinati; brasati e stufati di manzo; primi piatti con sughi di selvaggina da pelo.
Ricetta consigliata* : PAPPARDELLE AL RAGU’ DI CAPRIOLO
* Link diretto alla ricetta presente sul sito web © giallozafferano.it
Paride Leali
sommelier
NOTA - L'analisi organolettica e la valutazione del vino in centesimi, presenti in questa scheda tecnica, sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del vino. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio (chimiche e/o fisiche) del prodotto, né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del vino analizzato.