Menu Chiudi

Chardonnay 2018 – Planeta

Chardonnay Planeta 2018

Menfi Chardonnay DOC

2018

PLANETA

esame visivo

Cristallino, consistente, giallo oro scarico.

esame olfattivo

Intenso, complesso, di qualità fine. Fruttato, floreale, tostato: frutta esotica, pesca gialla, mandorle, fiori d’arancio. Leggere e volatili note “burrose”.

esame gusto-olfattivo

Secco, caldo, morbido; fresco e sapido. Di corpo, equilibrato, intenso, abbastanza persistente, di qualità fine.

conclusioni e abbinamenti

Pronto e armonico. Può affinarsi per altri anni ancora, evolvendo ulteriormente.

Chardonnay in purezza per questo Menfi DOC di Planeta, blasonata Azienda storica siciliana. Viene prodotto nel comune di Sambuca di Sicilia (AG) dalle uve dei vigneti Ulmo e Maroccoli, posti rispettivamente a 250 e 415 metri s.l.m.

La vendemmia dell’annata 2018 è stata svolta tra il 4 e il 10 settembre. Diraspapigiatura e pressatura soffice con sedimentazione statica a freddo. La fermentazione viene effettuata a 18°C in barrique, con inoculo in chiaro di lieviti esogeni a cui segue affinamento per 11 mesi, sempre in barrique, con periodici bâtonnage; le barrique da 225 lt. utilizzate sono per la metà di primo passaggio e per l’altra metà di secondo e terzo passaggio.

Suadente, raffinato, potente, scalpitante, di carattere; apre in morbidezza e rotondità, per evolvere con grande equilibrio sulla freschezza acida e sulla spiccata sapidità mediterranea, che ci accompagnano fino alla fine. Titolo alcolometrico di 14% vol. ben gestito da un buon estratto secco; la chiusura è abbastanza lunga e molto elegante al retrolfattivo, sulle note fruttate già avvertite al naso.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Chardonnay non teme certo il confronto con piatti strutturati e importanti, senza dimenticarci, tuttavia, che si tratta di un vino bianco: foie gras; salse tonnate oppure creme di funghi, abbinate a carne di vitello o lonza di maiale; carni bianche elaborate in intingolo; crostacei e frutti di mare; pesce grasso in umido.

Ricetta consigliata* : BACCALA’ IN UMIDO

* Link diretto alla ricetta presente sul sito web  © giallozafferano.it

valutazione   88/100

scheda del produttore

Paride Leali

sommelier

NOTA - L'analisi organolettica e la valutazione del vino in centesimi, presenti in questa scheda tecnica, sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del vino. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio (chimiche e/o fisiche) del prodotto, né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del vino analizzato.

Forse ti interessa anche ...