Menu Chiudi

Barbera d’Asti Superiore “La Luna e i Falò” 2017 – Vite Colte

Barbera d'Asti Superiore DOCG

La Luna e i Falò

2017

Barbera La Luna e i Falò

VITE COLTE

SCHEDA ANALITICO-SENSORIALE

visivo

Limpido, consistente, rosso porpora intenso tendente al rubino.

olfattivo

Intenso, complesso, di qualità fine. Fruttato, floreale, leggermente tostato: mirtillo, fragoline di bosco; viola mammola. Leggeri cenni di noce.

gusto-olfattivo

Secco, caldo, morbido; fresco, sapido, abbastanza tannico. Di corpo, equilibrato, intenso, persistente, di qualità fine.

conclusioni e abbinamenti

Pronto e armonico; credo che uno o due anni di ulteriore affinamento in bottiglia potrebbero permettergli di evolvere ulteriormente, se ben conservato.

Il “La Luna e i Falò” 2017, della Azienda Vite Colte, rappresenta al meglio la natura del vitigno Barbera, rispettandone le origine e le caratteristiche organolettiche. Blend di uve provenienti da vigneti con differenti caratteristiche pedoclimatiche, macerazione e fermentazione di circa 10 giorni a cui segue la malolattica; infine, maturazione e affinamento in barrique per 12 mesi. 

Attacco fresco e morbido, tannino vellutato e di ottima trama, spiccata sapidità e chiusura lunga sulle note fruttate. Importante l’estratto secco, che va a supportare con vigore un titolo alcolometrico volumico del 14,5%. L’uso del legno lo definirei oculato e discreto, mai invadente.

Nonostante una annata un po’ problematica dal punto di vista climatico, che in molte zone della regione ha portato a riduzioni significative della produzione, Vite Colte ha saputo trasformare le basse rese a vantaggio della selezione e della qualità finale, creando un vino di alto lignaggio e, non per ultimo, dall’ottimo rapporto qualità prezzo (€13,50).

Gli abbinamenti vedono piatti strutturati di carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati o mediamente stagionati a pasta dura, preferibilmente non erborinati.

Ricetta consigliata* : RISOTTO AI FUNGHI E SALSICCIA

* Link diretto alla ricetta presente sul sito web  ©cucchiaio.it

Vai al sito del produttore

La nostra valutazione: 85/100

NOTA: la analisi organolettica e la valutazione del vino in centesimi presenti in questa scheda tecnica sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del prodotto. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio (biochimiche e/o fisiche), né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del vino analizzato. Per maggiori dettagli sul regolamento delle degustazioni, clicca qui.

Paride Leali

sommelier

Forse ti interessa anche ...