Menu Chiudi

Syrah “Il Castagno” 2016 – Fabrizio Dionisio

Cortona Syrah DOC

Il Castagno

2016

Syrah Il Castagno Dionisio

FABRIZIO DIONISIO

SCHEDA ANALITICO-SENSORIALE

visivo

Abbastanza limpido, consistente, rosso porpora intenso.

olfattivo

Intenso, ampio, di qualità fine. Fruttato, fruttato evoluto, tostato, leggermente speziato ed etereo: frutti rossi maturi, more, confettura di susine, affumicato, cioccolato, vaniglia, note boisé, pepe, smalto.

gusto-olfattivo

Secco, caldo, morbido; fresco, abbastanza sapido, abbastanza tannico. Robusto, equilibrato, intenso, persistente, di qualità fine.

conclusioni e abbinamenti

Pronto e armonico. Può sicuramente rimanere a riposare in bottiglia per altri 4 o 5 anni, evolvendo ulteriormente se ben conservato.

Il “Castagno” 2016 di Dionisio viene prodotto con uve Syrah in purezza; fermentazione svolta in acciaio per due settimane in modo spontaneo con lieviti indigeni – quando possibile – a cui seguono circa 20 giorni di macerazione sulle bucce. Segue la malolattica, anch’essa svolta senza l’ausilio di starter batterici, ed almeno 18 mesi di affinamento in roveri francesi in presenza delle proprie fecce nobili.

E’ un vino “muscoloso” ma ben equilibrato: attacco fresco, evolve in morbida pienezza gustativa su elegante e setosa trama tannica che ci accompagna fino alla chiusura, persistente sulle note fruttate ed eteree. Ottimamente supportato l’alcool (14% vol.) da un estratto secco importante che dona “tridimensionalità” in bocca.

Un vino un po’ … “piacione“, dai tratti d’oltreoceano, che esige di essere servito in ampi calici a 18°C accompagnando pietanze strutturate e succulente di carni rosse, oppure selvaggina da pelo; e ancora formaggi stagionati a pasta dura o semidura, anche piccanti ed erborinati.

Ricetta consigliata* : BISTECCA ALLA FIORENTINA
* Link diretto alla ricetta presente sul sito web  ©cucchiaio.it

Vai al sito del produttore

La nostra valutazione: 87/100

NOTA: la analisi organolettica e la valutazione del vino in centesimi presenti in questa scheda tecnica sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del prodotto. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio (biochimiche e/o fisiche), né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del vino analizzato. Per maggiori dettagli sul regolamento delle degustazioni, clicca qui.

Paride Leali

sommelier

Forse ti interessa anche ...