Stellenbosch W.O.
Chenin Blanc
2019

SIMONSIG
SCHEDA ANALITICO-SENSORIALE
visivo
Cristallino, abbastanza consistente, giallo paglierino scarico con leggeri riflessi verdolini.
olfattivo
Intenso, complesso, di qualità fine. Fruttato e vagamente aromatico: pesca, agrumi, ananas, kiwi giallo, salvia.
gusto-olfattivo
Secco, caldo, abbastanza morbido; fresco e sapido. Di corpo, equilibrato, intenso, abbastanza persistente, di qualità fine.
conclusioni e abbinamenti
Pronto e armonico; può essere consumato anche tra uno o due anni, se ben conservato.
Dopo la raccolta a mano, alcuni lotti di uve vengono lasciati una notte a contatto con le proprie bucce. Vinificazione e maturazione esclusivamente in acciaio, senza l’ausilio del legno.
Originario della Valle della Loira, in Francia, lo Chenin Blanc è il vitigno più diffuso in Sud Africa. Nel distretto di Stellenbosch viene coltivato in misura significativa, così come nello Swartland e in alcuni distretti della regione Olifants River. Dona quasi sempre vini dalla ottima spalla acida, freschi e profumati, spesso complessi e non sempre di immediata comprensione.
Simonsig è una sicurezza nello scenario vitivinicolo sudafricano, e il suo Chenin Blanc 2019 non smentisce il carattere deciso di questo vitigno, presentando un attacco molto fresco che ci accompagna fino alla chiusura, quest’ultima abbastanza lunga sulle nuances agrumate. Manifesta da subito una pronunciata mineralità che, unita alla evidente freschezza, mette a dura prova le morbidezze fortunatamente sostenute da un buon titolo alcolometrico volumico (13,5%) e da un discreto contenuto di polialcoli, che riportano in equilibro un vino dal carattere altrimenti “eclettico”.
Gli abbinamenti non dovranno e non potranno essere banali, perché abbiamo a che fare con un vino esigente. Le decise note di durezza richiedono abbinamenti in netta discordanza, con pietanze dalla buona grassezza, anche con tendenza dolce (da non confondere con la dolcezza!) per controbilanciare sul gusto.
Ricetta consigliata* : SALMONE CON RAGU DI ZUCCHINE
* Link diretto alla ricetta presente sul sito web ©cucchiaio.it
Vai al sito del produttore




La nostra valutazione: 86/100
NOTA: la analisi organolettica e la valutazione del vino in centesimi presenti in questa scheda tecnica sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del prodotto. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio (chimiche e/o fisiche), né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del vino analizzato. Per maggiori dettagli sul regolamento delle degustazioni, clicca qui.
Paride Leali
sommelier