Menu Chiudi

Cabreo il Borgo 2016 – Tenute del Cabreo

Toscana IGT

Cabreo Il Borgo

2016

TENUTE DEL CABREO (TENUTE FOLONARI)

Scheda analitico sensoriale

esame visivo

Limpido, consistente, rosso rubino intenso con leggeri riflessi granato sull’unghia.

esame olfattivo

Intenso, ampio, di qualità eccellente. Fruttato evoluto, speziato, tostato: confettura di marasche, crema di lamponi, ginepro, pepe nero. Note boisé.

esame gusto-olfattivo

Secco, caldo, morbido; fresco e abbastanza sapido. Di corpo, equilibrato, intenso, persistente, di qualità fine.

abbinamenti

E’ un vino di buona struttura ed equilibrato, dall’ampio e articolato ventaglio olfattivo, di ottima morbidezza e rotondità e dalla trama setosa. Ci rivolgeremo preferibilmente a pietanze di buona struttura, preparate in intingolo, succulente e sapide, anche speziate. Stufati e umidi di carne rossa, selvaggina da pelo, formaggi stagionati a pasta dura o semidura, anche erborinati piccanti.

Scopri la ricetta consigliata*

*Link al sito ®cucchiaio.it

Conclusioni

Maturo e armonico. Ritengo possa mantenersi in buono stato ancora per qualche anno, se ben conservato, tuttavia non credo possa affinarsi ulteriormente nel tempo. Quindi … stappiamo e godiamocelo nel massimo del suo splendore!

Blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese per questo rosso toscano prodotto dalle Tenute Del Cabreo (Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari) nelle colline di Greve in Chianti, da cui provengono le uve allevate a 300 metri s.l.m.

Macerazione per 18 giorni e vinificazione in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C, a cui segue maturazione in barrique di rovere francese per 18 mesi (le barrique sono in parte nuove, in parte di secondo e terzo passaggio); affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

In bocca apre fresco per svilupparsi in morbida rotondità nella parte centrale. Tannino leggero ed elegante, ben levigato e dalla fitta trama setosa, che quasi scompare in chiusura per lasciare spazio ad un finale abbastanza lungo sulle note tostate e fruttate di marasche mature. Ben sostenuto il titolo alcolometrico (14% vol.) da un estratto secco di tutto rispetto, ottimo l’equilibrio e particolarmente ampio lo spettro organolettico, sia al naso che in bocca.

Da servire a 16-18 °C in ampi calici, lasciandolo “respirare” per un paio d’ore prima della mescita.

Paride Leali

sommelier

La analisi organolettica e la valutazione del vino presenti in questa scheda tecnica sono da intendersi esclusivamente come espressione di un giudizio personale, derivante da una analisi visiva e gusto-olfattiva del prodotto. Non vi è pertanto alcuna valutazione di natura oggettiva derivante, ad esempio, da analisi tecniche di laboratorio, né vi è intenzione alcuna di fornire al lettore indicazioni sulla qualità oggettiva del prodotto analizzato. Per maggiori dettagli sul regolamento delle degustazioni, clicca qui.

Forse ti interessa anche ...