Menu Chiudi

Autore: Paride Leali

Lugana 2017 Olivini

Lugana 2017 – Famiglia Olivini

La pressatura soffice, la criomacerazione per 12 ore a 5°C, la vinificazione e la maturazione esclusivamente in acciaio, permettono a questo Lugana di esaltare la vera natura e la tipicità territoriale di un vitigno – il Turbiana (o Trebbiano di Lugana) – che nelle annate migliori è in grado di offrire grandi emozioni: eleganza …

rosso delle venezie igt vertigo livio felluga

Vertigo 2015 – Livio Felluga

Al naso è franco. Si riconoscono infatti il Merlot e il Cabernet Sauvignon nella loro piena identità territoriale. Media intensità e complessità olfattiva non particolarmente ampia, ma dal bouquet ben composto e pulito. Alle note prettamente fruttate, si aggiungono evidenti sentori erbacei e vegetali, avvolti da una leggerissima sfumatura …

bolgheri superiore sor ugo 2014

Sor Ugo 2014 – Aia Vecchia

Barrique non invadente, che lascia ampio spazio al frutto. Il titolo alcolometrico relativamente elevato è ben supportato da un significativo estratto secco, ciò nonostante il vino non stanca affatto come accade invece ad alcuni “supertuscan” un po’ troppo muscolosi. La spiccata morbidezza in bocca, a conferma della …

montefalco sagrantino docg 2012 le cimate

Sagrantino 2012 – Cantina Le Cimate

Un vino che vorresti continuare a bere, scoprendo qualcosa di nuovo ad ogni sorso, con una freschezza e mineralità che lo rendono quasi “dissetante”, in barba al suo titolo alcolometrico del 15,5%.
Leggendo la scheda tecnica, è interessante rilevare il dato sui 3.700 ceppi per ettaro, con una produzione in uva di 60 q/ha. Facendo due conti …