REGOLAMENTO DEGUSTAZIONE VINI
Nella sezione ARTICOLI del sito sono presenti recensioni di vini italiani e internazionali.
Le recensioni si basano sulla attenta e pedissequa analisi sensoriale del prodotto, in conformità alle tecniche e alle procedure di degustazione utilizzate prevalentemente dai sommelier e degustatori. Nello specifico, le tecniche di degustazione e le valutazioni in centesimi dei vini analizzati seguono il percorso indicato dalle schede analitico-sensoriali utilizzate presso la A.I.S., ossia:
- esame visivo
- esame olfattivo
- esame gusto-olfattivo
- valutazione dell’armonia e dello stato evolutivo
a cui si aggiungono alcune considerazioni personali conclusive, corredate a volte da consigli sugli abbinamenti enogastronomici.
Le recensioni hanno lo scopo esclusivo di fornire un parere personale e disinteressato in merito alle caratteristiche organolettiche, alle peculiarità, ai pregi e agli eventuali difetti dei vini analizzati, senza alcun fine di lucro.
E’ pertanto d’uopo precisare che le suddette recensioni dei vini non hanno lo scopo di assumere funzione di guida e non intendono fornire indicazioni d’acquisto ai lettori, ai quali si suggerisce, a tale fine, l’eventuale consultazione delle numerose guide vini attualmente in commercio presso le librerie e i punti vendita specializzati, sul web e/o presso le fiere di settore.
I vini degustati sono sempre acquistati in punti vendita autorizzati (enoteche, supermercati, aziende vitivinicole, siti e-commerce specializzati) e adeguatamente conservati dal momento dell’acquisto fino alla degustazione.
Per quanto rari, nei casi in cui dovessero venire rilevati durante la degustazione eventuali difetti, alterazioni o malattie nel vino, viene di norma effettuata una verifica su una seconda bottiglia con etichetta identica, acquistata in un punto vendita differente per escludere eventuali cause legate allo stoccaggio, al trasporto e/o alla conservazione del prodotto da parte del rivenditore.
In particolari circostanze il vino potrà essere scartato a priori, prima ancora della degustazione; in questi casi non sarà ovviamente preso in considerazione per la valutazione. Situazioni tipiche potrebbero essere, a semplice titolo esemplificativo:
- presenza di TCA (odore e sapore di tappo)
- vino ossidato o addirittura “maderizzato” per evidenti difetti del tappo
- tutti i casi in cui sia palese un cattivo stato di conservazione, danneggiamenti o difetti del contenitore.
La valutazione dei vini viene anche espressa simbolicamente con un punteggio che va da 1 a 5 “loghi”, ossia:
= MEDIOCRE
= ABBASTANZA BUONO
= BUONO
= OTTIMO
= ECCELLENTE
È possibile essere reindirizzati al sito ufficiale del Produttore, cliccando sulla immagine del prodotto (ad esempio, sulla foto della bottiglia).