Oud Bruin
Brown Ale Belga acida, di buon corpo, maltosa e fruttata, originaria delle Fiandre. La Oud Bruin prevede un periodo di invecchiamento, normalmente in fusti di acciaio a temperatura ambiente, e non in legno come accade, invece, per le Flanders Red Ale.
L’aroma è principalmente di malto ed esteri fruttati. La componente di malto può andare dal medio-basso al medio-alto e riporta note di caramello, toffee, cioccolato, melassa e arancia candita. Gli esteri fruttati sono medio-alti e virano su frutta candita, uvetta, fichi secchi, datteri, prugne. Bassi i fenoli che possono donare un leggero speziato. Su quelle molto invecchiate possono emergere sentori di sherry. Il luppolo è assente, mentre potrebbe comparire un sentore acido.
Colore da bruno-rossiccio a marrone, con buona limpidezza, e schiuma discretamente persistente, che vira dall’avorio al color cappuccino.
Il gusto ripropone le sensazioni aromatiche, dove l’equilibrio tende al malto con sapori di caramello, toffee, cioccolato, melassa e arancia candita, ma con una significativa componente fruttata di uvetta, fichi, datteri, frutta secca e prugne. Il corpo va da medio a medio-pieno, mentre la carbonazione da bassa a moderata. L’acidità è presente, soprattutto su quelle molto invecchiate, ma non deve virare all’acetato. Può esserci una leggera presenza di diacetile, ma deve essere un aroma complementare. Assente il luppolo.
La maturazione prevede la miscelazione periodica di birre più giovani con birre più mature, per donare maggiore complessità ed equilibrio. Così come per le Lambic, le Oud Bruin possono essere utilizzate come base per le “Classic-Style Fruit Beer”, birre con aggiunta di frutta come le Kriek (ciliegie o marasche) e le Frambozen (lamponi). Vengono prodotte in acque ricche di carbonati tipiche della zona, utilizzando malti Pils, malti scuri caramello e malti black o torrefatti. A volte viene aggiunto del mais. La fermentazione utilizza sia Saccharomyces che Brettanomyces, oltre a lactobacillus e acetobacter. Luppoli europei, a basso contenuto di acidi alfa.
Può somigliare ad una Flanders Red Ale, ma è normalmente meno acetosa e più maltosa.
- IBU: 20-25
- PLATO: 10.5-18.5
- SRM: 15-22
- ABV: 4.0-8.0%
Alcuni produttori:
- Liefman (Duvel-Moortgat)
- Omer Vander Ghinste Brouwerij-Brasserie
- Brouwerij ‘t Verzet
- Brouwerij Rodenbach
- De Dolle Brouwers
- Loverbeer ♥