Una scuola di pensiero vede il vitigno Bovale Sardo come diretto discendente del Bovale Spagnolo, in relazione alla presenza degli Aragonesi sul territorio sardo nel XIV secolo, per quanto la mappa genetica del …
Le viti di Nero d’Avola vengono allevate ad alberello in regime di coltivazione biologica, avvolte da un perfetto ecosistema che trae giovamento anche dal clima ventilato e mitigato dall’influsso del …
La cura, la meticolosità, l’attenzione ai dettagli, l’amore per la propria Terra e la lunga esperienza, si riflettono vividi in questo affascinante e …
Magistrale assemblage di Chardonnay (40%), Sauvignon (40%), Picolit (18%) e Moscato Giallo (2%) per questo Braide Alte 2018 di Livon, un Venezia Giulia IGT di grande spessore enologico che viene prodotto in circa …
Alto Adige Pinot Bianco DOC di grande stoffa, il pluripremiato Sirmian 2019 esprime la sua natura seducente e aristocratica già al naso, con grande ampiezza verticale e maestoso bouquet. In bocca l’attacco è cremoso ed evolve rapidamente in equilibrata freschezza e “inebriante” …
Nel 2020 questa etichetta è stata designata Cru Bourgeois Exceptionnel, con validità di 5 anni dalla annata 2018 fino alla 2022, classificazione che viene assegnata dopo rigorosa selezione effettuata da …
Un vino inebriante, potente e gentile al tempo stesso; la scelta della malolattica è fondamentale per “imbrigliare” una spalla acida ed una sapidità altrimenti invadenti, con l’ausilio di …
Corvina Veronese (40%), Corvinone (30%), Rondinella (25%) e Sangiovese (5%) per questo Veronese IGT di Allegrini, che viene prodotto con la tecnica della rifermentazione: una buona parte delle uve fresche viene vinificata in settembre, con fermentazione …
La Nizza DOCG prevede esclusivamente il vitigno Barbera in purezza; è una denominazione abbastanza recente che, prima del 2010, rappresentava una sottozona particolarmente pregiata all’interno della denominazione …