La Nizza DOCG prevede esclusivamente il vitigno Barbera in purezza; è una denominazione abbastanza recente che, prima del 2010, rappresentava una sottozona particolarmente pregiata all’interno della denominazione …
Quello di Masseria è un Barbaresco di impronta un po’ più moderna, molto elegante sia al naso che in bocca. Attacco fresco che esprime quasi subito, nel centrale, un tannino brillante e identitario del vitigno, ma maturo e ben polimerizzato, insieme ad una …
Attacco fresco e morbido, tannino vellutato e di ottima trama, spiccata sapidità e chiusura lunga sulle note fruttate. Importante l’estratto secco, che va a supportare con vigore un titolo alcolometrico volumico del 14,5%. L’uso del legno lo definirei oculato e …
L’azienda vitivinicola Travaglini produce il “Tre Vigne” solamente nelle migliori annate, vinificando esclusivamente le uve selezionate provenienti da 3 cru storici. Il 2012 si è rivelato, nel complesso, un …
Il cru “Nervo” sorge su un ripido declivio esposto a sud; la perfetta esposizione e l’ottimo drenaggio del terreno hanno quindi sicuramente permesso di mantenere un buon …
Il “Generala” 2010 di Bersano è, per così dire, un “grande vecchio” che stupisce ancora per la sua leggiadria. Un vino sicuramente interessante, che già al naso dimostra la sua stoffa proponendo un …
Un vino interessante, pulito e franco, elegante al naso e impetuoso in bocca, con il suo attacco decisamente fresco e minerale, che lascia poi ampio spazio ad una piacevole rotondità che si rivela …
Un vino che si lascia bere con piacere, che non sembra interessato a strizzare l’occhio ai critici d’oltreoceano e agli amanti dei vini “palestrati”, ma che incontra sicuramente le preferenze di chi ama il vino …
Le scelte del produttore sono pienamente condivise e, visto il risultato, sicuramente vincenti: vigne di oltre 25 anni d’età; minuzioso diradamento delle uve in vigna; surmaturazione delle uve (circa il 90%) e appassimento in pianta (10%); criomacerazione all’inizio del processo fermentativo totalmente …